Una cena al macellaio potrebbe diventare un autentico indovinello. Sapresti dirmi che differenza passa fra pollo e gallo? Forse si, e in questo caso complimenti, poiché molte persone non conoscono la differenza e le varie diciture potrebbe addirittura mettere in crisi molte persone al bancone del supermercato.
Pollo e gallo. Qual è la differenza? Forse starai pensando che il gallo sia il maschio della gallina e il re del pollaio… Non proprio. Scherzi a parte, ci sono delle differenze fra i vari termini ed è bene conoscerli per poter scegliere la carne giusta per le nostre ricette.
Come puoi immaginare non sono solo termini astratti, ma prima di vedere le principali differenze cerchiamo di capire che ogni parola descrive un una fase di crescita dell’animale per cui avere nomi diversi serve a riconoscere lo stadio di maturazione dell’animale.
Indice
Pollo e gallo. Qual è la differenza?
Pollo
Ma allora qual è la differenza fra pollo e gallo? Questa è una domanda che sentiamo spesso, soprattutto in macelleria, durante il processo di acquisto, dove si ha difficoltà nel riconoscere e scegliere il giusto animale per il nostro piatto.
Il pollo può essere acquistato fresco intero o già porzionato in parti, manche pronto in deliziosi piatti pronti conditi che spesso troviamo nelle macellerie, o ancora, lo possiamo trovare confezionato panato e precotto. Il pollo complimento si presta a moltissime preparazioni e cotture, questo fa di questa carne una delle preferite in assoluto.
Ricco di proteine magre e a basso contenuto di grassi è un alimento perfetto per sportivi o per gli amanti di una sana alimentazione. La carne di pollo può essere di aiuto anche per lo stress, infatti aumenta i livelli di serotonina nel cervello e migliora l’umore.

Simone Paciaroni
Amazon Shop ✨
Scopri la mia selezione prodotti alimentari, utensili ed elettrodomestici per la tua cucina.
Le fasi del pollo
- pulcino
- pollastro o pollastra (se femmina)
- pollo
- gallo o gallina
Pulcino

Dalla schiusa dell’uovo inizia la vita del pulcino che subisce nel corso del tempo diverse mutazioni, come la crescita corporea, il cambio del piumaggio e il passaggio dopo circa 20 settimane allo stadio adulto.
Pollastro

Dopo circa 6 mesi il pulcino diventa un pollastro. Lo sviluppo sessuale non è ancora maturo. In questa fase il pollo ha generalmente un utilizzo da carne, mentre la pollastra verrà impiegata per la deposizione futura delle uova (gallina).
Gallo

Il gallo è un pollo che viene impiegato per la riproduzione e si chiama galletto quando è giovane e diventa gallo ruspante in età più adulta.
Gallina

Quale che sia la differenza fra pollo e gallo, la gallina depone le uova e quando alleva i pulcini viene chiamata chioccia. In cucina la gallina viene utilizzata molto spesso per il brodo. La sua carne tenace ma saporita non la rende ideale per un utilizzo al forno, ma trova la sua vocazione gastronomica in brodi per cappelletti o tortellini.
A seconda dell’età e del peso cambia la sua definizione:
- pulcino, fino a 3-5 mesi ed un peso di 500 g.
- pollo di grano, fino ad 1 anno e 1 kg di peso
- pollo o pollastra, fino a maturità ed un peso di 1,5 kg circa
- galletto il maschio giovane di circa 6 mesi
- gallo ruspante quello al massimo di 10 mesi
- cappone il maschio castrato all’età circa di due mesi che arriva fino a circa 2,5 kg.
Il pollo è un volatile da cortile che ha un età di circa 6 mesi e non ha raggiunto ancora la maturità sessuale.
Valori nutrizionali
Pollo crudo

Descrizione Nutriente | Valore per 100 g | Valore per Porzione 100 g |
---|---|---|
Acqua (g) | 69.5 | 69.5 |
Energia (kcal) | 171 | 171 |
Energia (kJ) | 717 | 717 |
Proteine (g) | 19.0 | 19.0 |
Lipidi (g) | 10.6 | 10.6 |
Colesterolo (mg) | 93 | 93 |
Carboidrati disponibili (g) | 0 | 0 |
Amido (g) | 0 | 0 |
Zuccheri solubili (g) | 0 | 0 |
Alcool (g) | 0 | 0 |
Fibra totale (g) | 0 | 0 |