Parmigiano Reggiano e Grana Padano, qual è la differenza?

Parmigiano Reggiano e Grana padano, qual è la differenza fra questi prodotti tipici italiani? Sono entrambi due formaggi D.O.P. a pasta dura, fatti con latte di vacca. Hanno un sapore facilmente riconoscibile e sono due prodotti di punta del Made in Italy.

Ti sarà certamente capitato molte volte di trovarti davanti al bancone della gastronomia e cercare di capire ad esempio quale formaggio preferire tra Parmigiano Reggiano DOP e Grana Padano DOP.

Questi dubbi sono normali e spesso chiedere al nostro gastronomo che ci sta servendo è un ottima soluzione. Ma nei casi in cui volessimo procedere all’acquisto in autonomia nei frigoriferi del nostro supermercato è bene sapere alcune differenze.

Al primo impatto visivo tutti e due i formaggi hanno un aspetto molto simile, eccezion fatta per la crosta che riporta la diversa puntellatura del marchio.

Vediamo allora quali sono queste differenze fra Parmigiano Reggiano e Grana padano e perché sceglierne uno piuttosto che un altro, infatti alcune ricette prevedono nella maniera specifica l’utilizzo del Parmigiano Reggiano e Grana Padano, questo perché sono prodotti che affondano le loro radici nella tradizione culinaria italiana.

Parmigiano Reggiano

Prezzo

Grana Padano

Cosa costa di più, Grana Padano o Parmigiano Reggiano?

Il prezzo è da sempre una discriminante molto importante per le nostre scelte di acquisto, infatti indipendentemente dalla capacità di spesa, una differenza di prezzo salta subito all’occhio e la scelta di acquisto d’un prodotto costoso deve essere necessariamente giustificata, vediamo quindi perché il Grana Padano costa generalmente meno del Parmigiano Reggiano.

Parmigiano Reggiano e Grana padano, qual è la differenza?

  • il Parmigiano Reggiano è prodotto in un’area geograficamente più ristretta e in quantità minori;
  • il Parmigiano Reggiano viene prodotto con latte ottenuto da animali alimentati solamente a base di fieno di prato, foraggio verde e mangime secco (farine di cereali e piante di proteoleaginose). Per il Grana Padano è consentito, invece, l’uso di “insilati”.
    Gli insilati sono ottenuti dalla pianta intera dei cereali che viene trinciata e stoccata in silos.
  • Il parmigiano Reggiano ha una stagionatura minima di 12 mesi contro i 9 mesi del Grana Padano
  • Lavorazione differente
  • Il caglio per il Parmigiano è solo di origine animale; quello per il Grana Padano può essere animale, vegetale o batterico.
  • Il Consorzio del Parmigiano Reggiano vieta l’uso di qualunque conservante, il Grana Padano può utilizzare il lisozima

Se ne deduce quindi che il Grana padano è il più venduto in Italia per volumi, ma il Parmigiano Reggiano (vincitore di centinaia di premi internazionali) è il formaggio che esce vincitore da questa sfida per qualità delle materie prime, lavorazione e stagionatura.

Lavorazione

Il Parmigiano Reggiano viene prodotto solo una volta al giorno. Al mattino viene munto il latte e viene unito alla mungitura della sera prima, già scremato, così da ottenere un latte parzialmente scremato con una quantità di grasso pari al 2,4%.

Il Grana Padano viene fatto con il latte crudo e può essere di uno o due mungiture differenti giornaliere. Il latte viene parzialmente scremato per affioramento ed è più magro di quello utilizzato per il Parmigiano Reggiano.

Stagionatura

Parmigiano Reggiano

Il Parmigiano Reggiano ha una stagionatura minima di 12 mesi e sei fasce di stagionatura complessive.

DENOMINAZIONEMESI STAGIONATURACARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Delicato12-19Sentori delicati di latte fresco, yogurt, burro, accompagnati da note vegetali di erba e verdura lessa e da un sapore dolce e acidulo
Armonico20-26Sentori di latte e yogurt si accompagnano le note di burro fuso e di frutta fresca come banana e ananas
Aromatico27-34Sentori di frutta secca, aroma di brodo di carne e spezie come la noce moscata
Intenso34-45Sentori di spezie e di affumicato con un colore giallo intenso che tende all’ambrato
46+46-79Colore giallo paglierino ambrato, odore intenso di tostato con note tipiche di cuoio, funghi secchi e affumicato
80+80+Da gustare con miele, confetture dolci o con vini da meditazione
Formaggio duro

Area di produzione

L’area di produzione del Parmigiano Reggiano è limitata alle province di Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna (alla sinistra del fiume Reno) e Mantova (a destra del fiume Po).
Il Grana Padano viene prodotto in un territorio più ampio della Pianura Padana, più precisamente in trenta province di Piemonte, Lombardia, Veneto, Trentino ed Emilia-Romagna.

Sapore

Il Grana padano ha un sapore più burroso che ricorda il brodo e le verdure bollite. Il Parmigiano Reggiano invece ha un sapore nettamente più deciso anche nella versione con stagionatura di 12 mesi. Sapore che muta e cresce nel tempo e regala sentori di nocciola e frutta secca nella più avanzata maturazione.

Il Grana Padano è il formaggio a pasta dura più consumato in Italia con 1,6 milioni di forme vendute nel 2019, che rappresenta il 48,1% di tutta la categoria di formaggi duri venduti.

Valori nutrizionali

Parmigiano Reggiano

Velori-nutrizionali-Parmigiano-Reggiano
Descrizione NutrienteValore per
100 g
Valore per Porzione 50 g
Acqua (g)31.4 15.7
Energia (kcal)397 199
Energia (kJ)1661 832
Proteine (g)32.4 16.2
Lipidi (g)29.7 14.9
Colesterolo (mg)83 42
Carboidrati disponibili (g)tr tr
Amido (g)0
Zuccheri solubili (g)tr tr
Alcool (g)0
Fibra totale (g)0