La Pasqua è una festa religiosa e familiare che si celebra in primavera, quando la natura si risveglia e offre i suoi prodotti più freschi e gustosi. Il pranzo di Pasqua è un momento di convivialità e di tradizione, in cui si preparano piatti tipici della cucina regionale italiana, con un menu di Pasqua a base di carne, uova, formaggi e verdure.
Se sei arrivata in questa pagina, probabilmente ti stai chiedendo come strutturare e organizzare il menu per il pranzo di Pasqua. Ottimo, la risposta che cerchi è proprio nelle prossime righe. Ti auguro una buona lettura.
Menu di Pasqua
Ma come scegliere il menu giusto per il pranzo di Pasqua? Quali sono i piatti più adatti a questa occasione? E come organizzare il tutto in modo semplice e veloce?
Non temere, in questo articolo ti darò alcuni consigli su cosa mangiare per il pranzo di Pasqua, suggerendoti un menu equilibrato e appetitoso, con ricette facili da realizzare e adatte a tutta la famiglia.
Antipasti di Pasqua

L’antipasto è il biglietto da visita del pranzo di Pasqua, quindi deve essere ricco e vario, ma anche leggero e sfizioso. Un’idea originale è preparare delle uova ripiene, che richiamano il simbolo della rinascita e della vita.
Per farle, basta lessare delle uova sode, tagliarle a metà e svuotarle del tuorlo. Poi si mescola il tuorlo con del tonno sott’olio, della maionese, del prezzemolo tritato, del sale e del pepe. Si riempiono le mezze uova con questo composto e si decorano con delle olive nere o dei capperi.
Un altro antipasto tipico è la torta pasqualina, una sfoglia ripiena di bietole, ricotta, uova e formaggio grattugiato. Si può preparare in anticipo e servire tiepida o fredda, tagliata a fette. Infine, non possono mancare dei salumi e dei formaggi misti, come il prosciutto crudo, la coppa, il salame, il pecorino, la robiola e la crescenza. Si possono accompagnare con del pane casereccio o delle focaccine.
Primi di Pasqua

Il primo piatto del pranzo di Pasqua deve essere un connubio fra tradizione e gusto, delicato e primaverile, ma che non sia troppo difficile da preparare. Una buona scelta è la lasagna al forno, un classico della cucina italiana che piace a tutti.
Si può preparare con la pasta all’uovo fatta in casa o con quella già pronta, e con un ragù di carne macinata, pomodoro, carota, sedano, cipolla, olio, sale e pepe. Si alterna uno strato di pasta con uno di ragù e uno di besciamella, fino a riempire una teglia. Si spolvera con del parmigiano grattugiato e si cuoce in forno per circa 20 minuti.
Un altro primo piatto tipico è la pasta al forno con carciofi e piselli, una ricetta vegetariana e gustosa. Si puliscono i carciofi eliminando le foglie esterne più dure e il gambo. Si tagliano a spicchi e si mettono in una padella con dell’olio, dell’aglio, del prezzemolo, del sale e del pepe.
Si aggiungono i piselli surgelati o freschi e si cuociono per circa 15 minuti. Si lessa la pasta corta (penne o rigatoni) in abbondante acqua salata e si scola al dente. Si mescola la pasta con i carciofi e i piselli e si trasferisce in una pirofila da forno. Si copre con della besciamella e si spolvera con del parmigiano grattugiato. Si cuoce in forno per circa 10 minuti.
Secondi di Pasqua

Il secondo piatto del pranzo di Pasqua dovrebbe essere a base di carne, ma a volte si usa anche la versione di pesce.
Alcuni secondi tipici sono: Capretto al forno, arrosto di vitello, baccalà fritto (pesce), spezzatino di agnello, coniglio alla cacciatora, polpettone di carne, faraona al forno, branzino al forno (pesce) o grigliata di carne mista.
Ma una ricetta tradizionale spicca su tutte, l’agnello al forno con patate.
Agnello al forno con patate

L’agnello al forno con patate è un classico del pranzo di Pasqua, un piatto ricco e saporito che piace a grandi e piccini. Per prepararlo vi serviranno:
- 1 kg di agnello a pezzi
- 1 kg di patate
- 4 spicchi di aglio
- 1 rametto di rosmarino
- Olio extravergine di oliva
- Sale e pepe
Procedimento Agnello al forno con patate:
- Preriscaldate il forno a 180°C e ungete una teglia con olio.
- Sbucciate le patate e tagliatele a spicchi. Mettetele in una ciotola e conditele con sale, pepe, aglio tritato e rosmarino sminuzzato. Mescolate bene e trasferitele nella teglia.
- Lavate l’agnello e asciugatelo con carta da cucina. Salate e pepate i pezzi di carne e disponeteli sopra le patate. Irrorate il tutto con un filo di olio e infornate per circa un’ora, girando la carne a metà cottura.
- Servite l’agnello al forno con patate ben caldo, accompagnandolo con una fresca insalata mista.
Frittata di carciofi

La frittata di carciofi è un secondo piatto pasquale leggero e vegetariano, ideale per chi vuole evitare la carne o per chi segue una dieta senza glutine. Per prepararla vi serviranno:
- 6 carciofi
- 6 uova
- 50 g di parmigiano grattugiato
- 1 cipolla
- Olio extravergine di oliva
- Sale e pepe
- Prezzemolo tritato
Procedimento Frittata di Carciofi:
- Pulite i carciofi eliminando le foglie esterne più dure, il gambo e la barbetta interna. Tagliateli a spicchi sottili e metteteli in una ciotola con acqua acidulata con succo di limone per evitare che anneriscano.
- Sbucciate la cipolla e affettatela finemente. Fate soffriggere in una padella antiaderente con un po’ di olio per qualche minuto, poi aggiungete i carciofi scolati e fate cuocere a fuoco medio per circa 20 minuti, aggiungendo acqua se necessario. Salate e pepate a piacere.
- In una ciotola sbattete le uova con il parmigiano, il sale, il pepe e il prezzemolo. Versate il composto sulla padella con i carciofi e fate cuocere la frittata a fuoco basso per circa 10 minuti, poi giratela con l’aiuto di un piatto e fate cuocere l’altro lato per altri 10 minuti.
- Servite la frittata di carciofi tiepida o fredda, tagliata a fette.
Torta salata agli asparagi
La torta salata agli asparagi è un secondo piatto pasquale semplice e veloce da preparare, perfetto anche da portare al picnic o da consumare come antipasto. Per prepararla vi serviranno:
- 1 rotolo di pasta sfoglia
- 500 g di asparagi
- 200 g di ricotta
- 100 g di prosciutto cotto a fette
- 2 uova
- Sale e pepe
- Noce moscata
Procedimento Torta salata di Asparagi
- Preriscaldate il forno a 180°C e foderate una teglia rotonda con carta da forno. Srotolate la pasta sfoglia e adagiatela sulla teglia, facendo aderire bene i bordi. Bucherellate il fondo con una forchetta e cuocete in forno per 10 minuti.
- Nel frattempo, lavate gli asparagi e tagliate via la parte più dura del gambo. Tagliate a pezzetti le punte e mettetele da parte. Tagliate a rondelle il resto degli asparagi e fatele cuocere in una padella con un filo d’olio e un pizzico di sale per 15 minuti, mescolando di tanto in tanto.
- In una ciotola, sbattete le uova con una forchetta e aggiungete la ricotta, un pizzico di sale, pepe e noce moscata. Mescolate bene fino ad ottenere una crema omogenea.
- Tagliate il prosciutto cotto a striscioline e distribuitelo sulla base di pasta sfoglia. Versate sopra la crema di ricotta e livellatela con una spatola. Disponete le punte di asparagi sulla superficie in modo decorativo.
- Infornate la torta salata agli asparagi per altri 20 minuti o fino a quando la superficie sarà dorata e gonfia. Sfornate e lasciate intiepidire prima di servire.
Dopo aver gustato la torta salata agli asparagi, non potete rinunciare ai dolci tipici della Pasqua. Tra le tante ricette tradizionali, vi proponiamo due dolci facili e golosi da preparare in casa: la colomba e la pastiera napoletana.
Dolci di Pasqua
Colomba di Pasqua
La colomba è il dolce simbolo della Pasqua, una soffice torta a forma di colomba con canditi e glassa alle mandorle. Per prepararla vi serviranno:
500 g di farina
150 g di burro
100 g di zucchero
25 g di lievito di birra
3 uova
100 g di canditi
50 g di mandorle
1 bustina di vanillina
1 pizzico di sale
Per la glassa:
1 albume
100 g di zucchero a velo
50 g di mandorle tritate
Zucchero in granella q.b.
Procedimento Colomba di Pasqua:
Per preparare la colomba, sciogliete il lievito in un po’ di acqua tiepida e impastatelo con 150 g di farina. Formate una palla e lasciatela lievitare in una ciotola coperta con un panno per un’ora.
Poi aggiungete il resto della farina, lo zucchero, il burro fuso, le uova, la vanillina e il sale. Impastate bene fino ad ottenere un composto omogeneo e morbido. Aggiungete i canditi e lasciate lievitare ancora per due ore. Poi dividete l’impasto in due parti e date loro la forma di una colomba. Sistematele su una teglia foderata con carta forno e lasciate lievitare ancora per un’ora.
Nel frattempo preparate la glassa mescolando l’albume con lo zucchero a velo e le mandorle tritate. Spalmatela sulla superficie delle colombe e cospargete con lo zucchero in granella. Infornate a 180°C per 40 minuti circa. Fate raffreddare le colombe prima di servirle.
Pastiera napoletana
La pastiera napoletana è un altro dolce tipico della Pasqua, una torta di pasta frolla ripiena di ricotta, grano cotto e aromi. Per prepararla vi serviranno:
Per la pasta frolla:
500 g di farina
250 g di zucchero
250 g di burro
4 tuorli
1 limone grattugiato
1 pizzico di sale
Per il ripieno:
500 g di ricotta
300 g di grano cotto
200 g di zucchero
4 uova
100 g di canditi
50 g di pinoli
1 bustina di vanillina
1 cucchiaino di cannella
1 arancia grattugiata
Latte q.b.
Procedimento Pastiera Napoletana:
Per preparare la pastiera, iniziate dalla pasta frolla. Mescolate la farina con lo zucchero, il burro a pezzetti, i tuorli, la scorza di limone e il sale. Impastate bene fino ad ottenere un panetto liscio e omogeneo. Avvolgetelo nella pellicola e lasciatelo riposare in frigo per un’ora. Poi stendetene 2/3 con un mattarello e foderate una tortiera imburrata e infarinata. Bucherellate il fondo con una forchetta e tenete da parte.
Per il ripieno, mescolate la ricotta con lo zucchero, le uova, i canditi, i pinoli, la vanillina, la cannella e la scorza d’arancia. Aggiungete il grano cotto e se necessario un po’ di latte per rendere il composto più morbido. Versate il ripieno sulla pasta frolla nella tortiera e livellatelo bene. Con la pasta frolla rimasta fate delle strisce da disporre sulla superficie del ripieno a formare una griglia. Infornate a 180°C per 50 minuti circa.
Spero che queste ricette ti siano state utili. Buona pranzo e buona Pasqua.