Le fragole sono un frutto delizioso che accompagna spesso i nostri pasti, un piacere al quale non si dovrebbe rinunciare sia per la loro bontà che per le loro proprietà salutari.
Un fine pasto, una leggera merenda o semplicemente un momento di gratificazione, le fragole sono sinonimo di freschezza e colore. La Primavera è la stagione delle fragole, nei mercati non mancano le offerte e nei prati possiamo trovare i primi frutti. Ma come scegliere le fragole durante la fase di acquisto?
- Potrebbe interessarti anche: Come scegliere l’anguria
Indice
Come scegliere le fragole

Capire quando sono mature
La prima regola di come scegliere le fragole mature da quelle ancora acerbe è l’esame visivo. Ovvero a una prima occhiata la fragola deve subito risultare di un colore rosso acceso. L’altro elemento da verificare è l’esame olfattivo, infatti una fragola matura rilascia un inconfondibile odore di fragola. Anche le fragole non mature possono essere belle rosse, ma non hanno il tipico odore accogliente delle fragole mature.
Dimensioni
Nella fragola spesso la dimensione determina anche il sapore, quelle di bosco ad esempio sono molto piccole ma incredibilmente gustose e saporite, mentre le grandi fragole sono spesso meno saporite. Se possibile, scegli di buona pezzatura, ma non troppo grande.
Sfuse o confezionate

Sfuse o confezionate? La cosa migliore su come scegliere le fragole sarebbe poterle scegliere liberamente, toccandole e odorandole, ma una caratteristica di questo prezioso frutto è la delicatezza, rendendo quasi impossibile la manipolazione. Ecco perché troviamo quasi sempre le fragole confezionate. A questo punto le accortezze che dobbiamo avere sono quelle di accertateci che non vi siano pezzi con muffa o ammaccati e che al di sotto della confezione non ci sia del liquido, poiché sarebbe un chiaro segnale di presenza di fragole rovinate al suo interno.

Simone Paciaroni
Amazon Shop ✨
Scopri la mia selezione prodotti alimentari, utensili ed elettrodomestici per le tue ricette.
Provenienza
Un elemento fondamentale per capire come scegliere le fragole è la provenienza. In commercio si trovano facilmente prodotti provenienti dall’estero, soprattutto a inizio stagione quando il prodotto nazionale non è ancora disponibile nella grande distribuzione.
Per il prodotto estero valgono le solite considerazioni di ogni prodotto che proviene da un altro paese, ovvero dobbiamo sempre considerare il maggior impatto ambientale per un prodotto che ha viaggiato di più e che se acquistato fuori stagione potrebbe aver ricevuto un trattamento con sostante chimiche. Potendo scegliere preferite sempre il prodotto locale o comunque nazionale.
Come conservare le fragole in frigo
Poco fa abbiamo visto come scegliere le fragole, ma la giusta conservazione vale tanto quanto un accurata scelta. Le fragole per loro natura non sono un frutto che possiamo conservare a lungo, infatti se ne consiglia un utilizzo praticamente immediato. Ma nel caso in cui le volessimo conservare le fragole qualche giorno in frigo dovremmo fare attenzione a non lavarle, non tagliarle e non rimuovere le foglioline eventualmente ancora attaccate. In pratica dovremmo lasciarle “al naturale” e manipolarle il meno possibile.
Per la conservazione in frigo consiglio un recipiente di plastica coperto uno strato di pellicola trasparente. Scegliete una giusta quantità per un consumo veloce resta comunque il miglior consiglio. Le fragole deperiscono molto velocemente e non si prestano ad una lunga conservazione.
Principali varietà in commercio

- Chandler: di forma conica allungata e un po’ piatta, vengono coltivate in Sicilia. Ha la polpa rossa e aromatica ed è particolarmente resistente ai trasporti. È di origine californiana.
- Miranda: di origini italiane, crescono nelle zone centro-merionali. I frutti sono rosso arancio e molto grossi.
- Pajaro: sono una varietà proveniente dalla California e riproducibili su licenza. La pianta è molto vigorosa e produttiva e frutti sono grossi e di colore rosso brillante. Rimangono di dimensione e quantità costante durante tutto il periodo della raccolta.
- Tudla: di origine spagnola, queste fragole possono essere coltivate anche nel nostro Paese su apposita licenza. La raccolta è molto precoce, i frutti sono eccezionalmente grossi, rossi tendenti al rosso scuro e molto succose. I coltivano prevalentemente in Sicilia.
- Idea: sono piante ad elevato accrescimento, molto folte e vigorose. Danno dei frutti dolci e dalla polpa rosso arancio. Viene coltivata al nord ed è a pianta più tardiva fra quelle settentrionali.
Proprietà delle fragole
Le fragole sono un potentissimo antiossidante e contengono molta vitamica C, è inoltre molto ricca di calcio, ferro e magnesio. Consigliata per chi ha problemi di reumatismi e per combattere il raffreddore. Molto indicate per combattere il colesterolo. Il contenuto di fosforo le rendono anche diuretiche e lassative.
Le fragole mature si riconoscono per il loro colore rosso acceso e per il forte profumo che emanano.
Valori nutrizionali
Fragole fresche

Descrizione Nutriente | Valore per 100 g | Valore per Porzione 150 g |
---|---|---|
Acqua (g) | 90.5 | 135.8 |
Energia (kcal) | 30 | 46 |
Energia (kJ) | 127 | 192 |
Proteine (g) | 0.9 | 1.4 |
Lipidi (g) | 0.4 | 0.6 |
Colesterolo (mg) | 0 | 0 |
Carboidrati disponibili (g) | 5.3 | 8.0 |
Amido (g) | 0 | 0 |
Zuccheri solubili (g) | 5.3 | 8.0 |
Alcool (g) | 0 | 0 |
Fibra totale (g) | 1.6 | 2.4 |
Fibra solubile (g) | 0.45 | 0.68 |
Fibra insolubile (g) | 1.13 | 1.70 |
Una buona fragola si sceglie dal colore, che deve essere acceso e dall'odore, deve profumare di fragola.
Mesi | OK |
---|---|
Gennaio | ❌ |
Febbraio | ❌ |
Marzo | ❌ |
Aprile | ✅ |
Maggio | ✅ |
Giugno | ✅ |
Luglio | ✅ |
Agosto | ❌ |
Settembre | ❌ |
Ottobre | ❌ |
Novembre | ❌ |
Dicembre | ❌ |