Come scegliere l’anguria

Sei mai stato al supermercato e ti sei chiesto come scegliere l’anguria perfetta? Ci sono alcuni trucchi da provare, ma se non li conosci, non temere, nelle prossime righe ti spiegherò come scegliere l’anguria più dolce.

L’estate è la stagione del caldo e pochi frutti sono legati così fortemente alle alte temperature e a questo periodo dell’anno come l’anguria (o cocomero). Un vero rimedio naturale per la calura estiva, da gustare freddo è ottimo anche per ogni dieta, grazie al suo basso contenuto di calorie.

In questa guida scoprirai quali sono i tipi più comuni di cocomeri sul mercato e come scegliere l’anguria più dolce. Ti basta continuare a leggere queste poche righe per assimilare concetti basilari per la corretta scelta dell’anguria al supermercato. Così da non ritrovarti mai più nella spiacevole situazione di tornare a casa e scoprire di aver sbagliato acquisto.

Gli infiniti benefici per la salute dell’anguria

L’anguria è un frutto estivo che ha molti benefici per la salute. È ricco di licopene, che ha proprietà antitumorali. Il cocomero contiene anche alti livelli di aminoacido arginina, che può aiutare a rafforzare il sistema immunitario e scongiurare le malattie cardiache.

Il contenuto d’acqua nell’anguria lo rende una bevanda rinfrescante per le giornate calde e aiuta anche a perdere peso perché è povero di calorie. L’anguria è anche ricca di vitamina C, acido folico e potassio, che sono tutti nutrienti essenziali per mantenere uno stile di vita sano.

Quali tipi di cocomeri sono più sani di altri?

Le angurie sono le preferite in estate, ma ci sono molti tipi diversi tra cui scegliere. Alcuni cocomeri hanno più benefici per la salute di altri, quindi è importante sapere quali sono i più nutrienti.

Varietà di anguria

Anguria senza semi: il tipo più popolare di anguria è senza semi e ha una maggiore concentrazione di licopene rispetto ad altri tipi di anguria. Il licopene è un antiossidante che protegge dalle malattie cardiache e dal cancro.

Anguria a polpa rossa: le angurie a polpa rossa hanno gli stessi benefici per la salute delle angurie senza semi, ma includono anche vitamina C nella loro composizione. Inoltre, le angurie a polpa rossa contengono licopene e beta carotene che aiutano a combattere malattie come il cancro.

Esistono poi altri tipi di angurie territoriali appartenenti ai prodotti tipici.

Anguria biologica o coltivata in serra?

Le persone hanno discusso per decenni sui meriti dell’anguria biologica o coltivata in serra. Alcune persone dicono che l’anguria biologica ha un gusto migliore, altri dicono che è più sana e altri ancora affermano che è più rispettosa dell’ambiente. Ma qual è la verità?

Come scegliere l’anguria più dolce

1. Tocca l’anguria: se è troppo soda, non sarà dolce.

2. Cerca un colore verde scuro: più scuro è l’anguria, più zucchero ha.

3. Verifica la presenza di un odore dolce: un’anguria matura dovrebbe avere un aroma dolce e non terroso.

4. Ascolta il suono: prova a colpire il cocomero intero con le nocche della tua mano e fai attenzione al suono che emette. Un anguria matura avrà un suono pieno e “sordo”.

5. Osserva il picciolo: Un picciolo secco e (magari anche riccio) è un buon indicatore della dolcezza!

Cercare di individuare il cocomero migliore è analizzare la buccia

La buccia dell’anguria è un modo popolare per identificare l’anguria migliore perché ha uno schema unico che può variare da un tipo all’altro. La pelle di un cocomero è composta da due strati: l’epidermide e il derma. Lo strato del derma è ciò che conferisce al frutto il suo colore e il suo spessore.

Lo strato dell’epidermide è ciò che protegge il frutto dalla putrefazione e dagli insetti. Ha piccole protuberanze che crescono sulla sua superficie man mano che il frutto matura, il che rende più facile identificare quando è pronto per essere raccolto.

La corretta maturazione di un’anguria è la chiazza d’appoggio

Alcune persone potrebbero pensare che il frutto sia maturo quando è tutto rosso. Tuttavia, questo non è sempre il caso. La corretta maturazione di un’anguria è quando ci sono delle macchie verde scuro sulla pelle perché queste macchie indicano molto zucchero nell’anguria.

Scegliere un anguria dal peso e dalla forma

Se L’anguria presenta delle striature gialle allora è molto probabile che sia matura. Fai attenzione al punto dove l’anguria poggiava sul terreno. Se il “fondo” è giallo allora va bene, contrariamente se è bianco, potrebbe non essere matura.
L’anguria dovrà essere integra, senza ammaccature o cicatrici.

Ebbene si, anche per le angurie la dimensione è un fattore importante.
Infatti i cocomeri più grandi e pesanti sono più maturi e contengono più acqua.
Ovviamente questa regola non vale per l’anguria baby, che può essere molto zuccherina anche avendo dimensioni molto contenute.

Il modo migliore per tagliare un’anguria:

– Tagliare la parte superiore e inferiore dell’anguria con un coltello affilato.

– Tagliate a metà l’anguria tagliandola per la lunghezza, mantenendo un bordo piatto su un lato.

– Taglia di nuovo ogni sezione a metà, in modo da avere quattro quarti.

– Tagliare via la polpa bianca oi semi dall’esterno di ogni quarto e poi tagliarli a cubetti.

Come conservare e prendersi cura della tua anguria

Ci sono molti modi per conservare e prendersi cura della tua anguria. La cosa più importante è tenerla lontana dalla luce solare diretta e dal calore. Questo aiuterà la tua anguria a durare più a lungo.

Se hai un piccolo frigorifero, potrebbe essere meglio conservare l’anguria sul ripiano più alto in modo che non venga schiacciata da altra frutta o verdura. Se hai un frigorifero grande, puoi conservare l’anguria sul ripiano inferiore o nel cassetto per frutta e verdura.

Se non hai un frigorifero, assicurati che l’anguria sia conservata a temperatura ambiente e al riparo dalla luce solare diretta in un’area con una buona circolazione dell’aria.

Valori nutrizionali

Cocomero

Valori nutrizionali cocomero
Descrizione NutrienteValore per
100 g
Valore per Porzione 150 g
Acqua (g)95.3 143.0
Energia (kcal)16 24
Energia (kJ)67 101
Proteine (g)0.4 0.6
Lipidi (g)tr tr
Colesterolo (mg)0
Carboidrati disponibili (g)3.7 5.6
Amido (g)0
Zuccheri solubili (g)3.7 5.6
Alcool (g)0
Fibra totale (g)0.2 0.3
Fibra solubile (g)0.02 0.03
Fibra insolubile (g)0.2 0.30